Lunedì 8 marzo il Consiglio comunale si è riunito alle 13 in seduta solenne e congiunta con il Consiglio metropolitano, dedicata alla Giornata internazionale della donna. La seduta si è tenuta in videoconferenza: qui il video della seduta.
Dopo l'apertura della presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone, sono intervenute Luisa Rizzitelli, presidente di Assist, Associazione nazionale atlete, e Antonella Bellutti, campionessa olimpica. Il Sindaco del Comune di Bologna e della Città metropolitana, Virginio Merola, ha chiuso la seduta solenne, dedicando il suo intervento a Angela Romanin, l'attivista di Casa delle donne recentemente scomparsa.
A gennaio 2021, Bologna è stata la prima città italiana ad adottare la Carta dei valori per lo sport femminile elaborata con Assist, diventando città pilota nel promuovere: pari accessibilità a tutti gli sport sin dall’infanzia senza stereotipi di genere, lo sport femminile e il contrasto a qualsiasi forma di discriminazione, di disagio e di violenza nelle attività sportive.
Nel suo intervento, Luisa Rizzitelli ha ricordato che: "La Carta dei Valori per lo sport femminile è uno strumento innovativo capace di cambiare la storia della sensibilità e della attenzione che ogni amministrazione deve dare alla parità di genere nello sport. Ad oggi abbiamo problemi evidenti di parità che la politica sportiva non risolve nonostante da oltre 20 anni Assist Associazione Nazionale Atlete denunci gender gap, sessismo, discriminazioni come il "dilettantismo forzato" ed il fatto che alle donne non sia consentito di fatto l'accesso ad una legge dello stato, la legge 91 del 1981, sul professionismo sportivo. Bologna, culla dei diritti e del femminismo, si è posta alla guida di una strada che tutti, uomini e donne, dobbiamo percorrere."
Venerdì 5 marzo, con un evento in diretta streaming sul canale YouTube dell'associazione Udi Bologna, si è tenuto il confronto su Gli effetti della pandemia da Covid-19 sulla situazione lavorativa delle donne. L'evento è stato organizzato in occasione del lancio della V edizione del Premio Tina Anselmi, e ha dato il via alle iniziative istituzionali dedicate all'8 marzo.
L'8 marzo di quest'anno è incentrato sulla consapevolezza, sostenuta dai dati statistici, che gli effetti della pandemia stanno penalizzando significativamente le donne, riducendone le possibilità di guadagno, acuendone la precarietà e aggravando la diseguale ripartizione dei compiti di cura all’interno delle famiglie. Proprio dalla raccolta corretta dei dati dobbiamo partire per orientare le politiche pubbliche.
Da lunedì 8 marzo è online su Opendata una nuova sezione di dati declinati per genere:
Modalità di partecipazione al bando del premioTina Anselmi
Il premio Tina Anselmi
Da lunedì 8 marzo è online sulla pagina Facebook dell'Istituto Storico Parri di Bologna e sul canale Youtube, il video Una strada tutta per sé, dedicato alla scrittrice Virginia Woolf e realizzato da una classe del Liceo Minghetti in collaborazione con l'ufficio Pari Opportunità. Qui i dettagli del progetto.