Cinque milioni di euro per il “Quadrilatero” nel quartiere Porto-Saragozza. Verrà rigenerato un intero comparto di edilizia residenziale pubblica.
Cinque milioni di euro per il “Quadrilatero” nel quartiere Porto-Saragozza. Verrà rigenerato un intero comparto di edilizia residenziale pubblica.
Adottato da Bologna e Città metropolitana il Pums, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Entro il 2030 il 70% degli spostamenti sarà sostenibile; -40% di emissioni di gas serra da traffico e -70% dei principali inquinanti.
Per sei mesi il Comune potrà utilizzare il drone Aquila 100. Gestione emergenze, sorveglianza, sicurezza ambientale tra gli utilizzi possibili, presto un protocollo condiviso.
Mercoledì 7, venerdì 9 e sabato 10 novembre in Consiglio comunale si discute della pianificazione urbanistica dell'area dello Stadio comunale e dei Prati di Caprara.
Entro fine ottobre sarà rendicontato il 92% del target 2018. All'ex centro pasti di via Populonia l'assessore Lepore ha presentato lo stato di avanzamento dei progetti.
Inaugurati i giardini Ilaria Alpi e Maria Montessori, scelte da studenti e studentesse dell'Istituto "Crescenzi-Pacinotti" nel progetto di alternanza scuola lavoro del Comune per valorizzare figure femminili.
In autostazione, Dynamo e nei quartieri, sguardi sulle rappresentazioni di una città in cambiamento
La storia industriale della Bolognina si traduce in un immaginario nastro trasportatore che lega gli interventi di arredo urbano che trasformeranno la ciclabile tra le vie Donato Creti e via Alessandro Algardi, in un Parco Artistico Lineare.
La prima seduta il 7 novembre, dalle 17.30 alle 21 nella sala del Consiglio Comunale di palazzo d'Accursio. Domande entro il 20 ottobre.