Cittadini, associazioni, enti territoriali e ambientali possono inviare i contributi dal 19 agosto al 17 ottobre.
Cittadini, associazioni, enti territoriali e ambientali possono inviare i contributi dal 19 agosto al 17 ottobre.
Dopo il periodo di stop causato dell’emergenza sanitaria Covid-19, con la presentazione del progetto definitivo, è ripartito il percorso di comunicazione e co-progettazione degli interventi di rigenerazione del Quadrilatero Scalo-Malvasia.
Per tutto il mese di agosto interventi edilizi e di manutenzione in 27 tra primarie e secondarie di primo grado per rendere gli spazi funzionali alle misure di contenimento del coronavirus.
Piano Periferie, dopo lo stop forzato per la pandemia, i cantieri di nuovo in attività: ecco come stanno cambiando l'ex Giuriolo e il Pilastro, dove è in costruzione la nuova caserma dei carabinieri.
Al via il cantiere all'ex parcheggio Giuriolo, futura sede dell'Archivio film della Cineteca di Bologna. Torna Sotto le stelle del cinema in Piazza Maggiore, 50 serate dal 4 luglio per mille spettatori a sera, nel rispetto della normativa anticontagio.
Martedì 26 maggio la presentazione pubblica del progetto preliminare in un’assemblea online.
Via libera della Giunta: nel cuore della zona universitaria sarà allestito un prato di 300 metri quadrati con fioriere in legno e elementi illuminanti. La vicesindaca: "Uno spazio all'aperto di qualità fruibile da tutti i cittadini".
Posticipato al 15 giugno il termine per presentare osservazioni. La vicesindaca Orioli: "In un periodo particolare come quello che stiamo vivendo, ancora più importante pensare al futuro della nostra città".
Si allarga il cantiere per curare la Garisenda: dal 5 all'8 marzo chiude via San Vitale in Piazza di Porta Ravegnana.
Partito il cantiere della Bonifica Renana, pulizia e sistemazione idraulica del tratto che scorre in città, dalla Bova al sostegno dei Grassi. Intervento da 1,51 milioni di euro da Ministero dell’Ambiente e Comune di Bologna.