Tris di progetti candidati a un finanziamento ministeriale da 20 milioni di euro: secondo lotto dell'ex Giuriolo, secondo lotto del Teatro Comunale e Villa Aldini.
Tris di progetti candidati a un finanziamento ministeriale da 20 milioni di euro: secondo lotto dell'ex Giuriolo, secondo lotto del Teatro Comunale e Villa Aldini.
Sorgerà al quartiere Navile nell'area dell'ex mercato ortofrutticolo: tecnologia all'avanguardia e 4.600 metri quadrati di spazi attrezzati all'aperto.
Nuovi tratti arricchiscono e rafforzano la candidatura. Tra gli altri, palazzo della Mercanzia, il Baraccano, il portico degli Alemanni, il sistema delle Piazze (Maggiore, Re Enzo e Nettuno) e la parte monumentale della Certosa.
Al via i cantieri per la rigenerazione del comparto Acer. Si parte dall'efficientamento energetico degli edifici. Prima dell'estate i cantieri per un nuovo giardino pubblico resiliente.
Ha aperto i cancelli in via Malvezza, nel quartiere Savena, e la sua comunità prende vita. Nasce una nuova centralità urbana.
Il Consiglio comunale ha adottato il PUG, il nuovo strumento strategico di progettazione delle trasformazioni della città. Resilienza e ambiente, abitabilità e inclusione, attrattività e lavoro sono i tre principali obiettivi.
Dopo lo slittamento degli ultimi mesi, il progetto europeo Salus Space procede spedito verso la sua conclusione formale e il successivo biennio di gestione sperimentale. Il progetto punta su inclusione sociale, innovazione, partecipazione, welfare interculturale e cittadinanza attiva all’interno di uno spazio multifunzionale aperto a tutti.
Via libera della Giunta alla dichiarazione di interesse pubblico della proposta di riqualificazione e ammodernamento del Dall'Ara, a un passo dal progetto definitivo sul quale si aprirà la conferenza decisoria, poi la gara.
Si è concluso a luglio il periodo dedicato alla presentazione di osservazioni, le consultazioni informali hanno portato alla pubblicazione del Quaderno degli attori con i contributi e le sollecitazioni di cittadini e organizzazioni. Ora il percorso prosegue in Consiglio Comunale, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione e l’entrata in vigore entro la primavera del 2021.
Si è conclusa l'ispezione tecnica di ICOMOS, l'organismo consultivo dell'UNESCO, che per tre giorni ha osservato i portici candidati per l'Italia alla Lista del Patrimonio Mondiale.