Giovedì 1 luglio cominciano le operazioni per la pubblicazione online della nuova rete civica, che sarà progressivamente rinnovata per diventare la “Casa digitale del cittadino”.
Giovedì 1 luglio cominciano le operazioni per la pubblicazione online della nuova rete civica, che sarà progressivamente rinnovata per diventare la “Casa digitale del cittadino”.
Sicraweb è il nome del nuovo sistema informatico per la gestione dell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Bologna che sostituirà il sistema informativo della popolazione (SIPO) nato nel 1987. Per il passaggio al nuovo sistema, lunedì 8 marzo 2021 Urp e uffici anagrafe chiusi.
Sono 16 i progetti "green" presentati dal Comune di Bologna per accedere ai fondi europei React-EU per un valore di 55 milioni di euro che si aggiungono ai 2,236 miliardi ai quali Bologna è candidata per il Recovery Fund.
Da lunedì 9 novembre 2020, il Comune di Bologna risponde al numero unico 051203040. Il call center e il centralino (che rispondeva al numero 0512193111) diventano dunque un unico servizio, con l’obiettivo di semplificare sempre di più l’accesso dei cittadini ai servizi del Comune.
Dal 4 novembre 2020 su tutti i dispositivi mobili, pc, tablet e smartphone, la rete ad accesso libero del Comune di Bologna comparirà col suo nuovo nome: BolognaWiFi.
Anche gli aggiornamenti di Stato civile saranno gestiti in modalità telematica, come già gli accertamenti sanitari obbligatori e il recupero crediti.
Da mercoledì 1 luglio le richieste di patrocinio al Sindaco potranno essere presentate solo online accedendo dalla sezione Servizi Online di Iperbole ma la procedura è già attiva in via sperimentale.
Da lunedì 1 giugno arrivano i ticket digitali per entrare nella Zona a Traffico Limitato.
Un ulteriore tassello per rafforzare il rapporto con le imprese del digitale.
Lo Sportello Unico Attività Produttive (Suap) del Comune di Bologna è passato alla piattaforma regionale di inoltro e gestione delle pratiche "Accesso Unitario", gestita da Lepida spa. Si tratta del canale unico per la presentazione delle pratiche e consente ai cittadini e alle imprese operanti sul territorio del Comune di Bologna di presentare le istanze senza ricorrere alla PEC, semplificando le procedure amministrative. Inoltre, fornisce al richiedente la modulistica standard, costantemente aggiornata in relazione alla normativa regionale e nazionale di riferimento.