Bologna è in zona arancione dal 12 aprile: lo stabilisce l'ordinanza del Ministero della Salute sulla base della situazione dell'emergenza sanitaria nel nostro territorio.
Bologna è in zona arancione dal 12 aprile: lo stabilisce l'ordinanza del Ministero della Salute sulla base della situazione dell'emergenza sanitaria nel nostro territorio.
Il progetto internazionale per mappare, condividere, agire a contrasto della diffusione del diabete di tipo 2.
Sono 16 i progetti "green" presentati dal Comune di Bologna per accedere ai fondi europei React-EU per un valore di 55 milioni di euro che si aggiungono ai 2,236 miliardi ai quali Bologna è candidata per il Recovery Fund.
In un anno 5 mila giovani coinvolti e 19 progetti. Nuove opportunità di lavoro in biblioteche e musei, alfabetizzazione digitale e teatro online per gli anziani. E ora parte una nuova call.
Il cartellone con l'immagine dello studente detenuto in Egitto è visibile sul ponteggio del cantiere in corso per i lavori di consolidamento della torre Garisenda.
La seconda stagione di Globologna, dal mondo alle due torri si conclude venerdì 13 dicembre in Cappella Farnese con un altro dei paesi di provenienza dei nuovi bolognesi: l'Albania.
L'iniziativa a scopo benefico, in ricordo delle vittime dell’esplosione atomica di Hiroshima, è organizzata dal festival Nipponica nell'ambito de L'altra sponda nel programma di Bologna Estate 2019.
Al Centro Interculturale Zonarelli, il ciclo di incontri sui Paesi di provenienza dei nuovi bolognesi. Seconda tappa: la Cina.
Dal 6 giugno l'Aeroporto Marconi inaugura il nuovo volo diretto di American Airlines. Un ponte che arricchisce l'orizzonte internazionale di Bologna e del territorio.
Quinto appuntamento della rassegna "I grandi temi della politica economica: posizioni a confronto", organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Bologna in collaborazione con Il Mulino, con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo di G.D Spa.