Dal 12 ottobre è scaricabile gratis da tutti gli store la app inclusiva per scoprire il patrimonio culturale del centro storico di Bologna, nata dal progetto Rock. Per fare di Bologna una città sempre più accessibile.
Dal 12 ottobre è scaricabile gratis da tutti gli store la app inclusiva per scoprire il patrimonio culturale del centro storico di Bologna, nata dal progetto Rock. Per fare di Bologna una città sempre più accessibile.
Dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria si riparte dalla fase di voto e dalle comunità con i Laboratori di Quartiere. Raddoppiate le risorse messe a disposizione, per un totale di 2 milioni di euro, ognuno potrà esprimere due voti.
Sesta edizione del bando indetto da Komos - coro gay di Bologna, aspettando il Festival Internazionale dei cori LGBT Various Voices, nel giugno 2023.
In occasione della festa di San Petronio, il 4 ottobre, l’arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Zuppi celebrerà la messa di beatificazione di Padre Olinto Marella. Alla sera concerto in Piazza Maggiore.
Si è conclusa l'ispezione tecnica di ICOMOS, l'organismo consultivo dell'UNESCO, che per tre giorni ha osservato i portici candidati per l'Italia alla Lista del Patrimonio Mondiale.
I numerosi runners bolognesi potranno, da oggi, beneficiare di una importante novità all’interno del più grande parco della nostra città.
Il riconoscimento per il grande sforzo che ha garantito di svolgere in sicurezza le rassegne Sotto le Stelle del Cinema e il Cinema Ritrovato.
Per chi passa a Bologna questi giorni, ecco le opportunità culturali, le mostre, le aperture straordinarie dei musei e gli itinerari per riscoprire l'arte e per incontrarsi, ma con responsabilità e in sicurezza.
Dal 22 luglio al 31 ottobre i bus turistici che entreranno in centro storico non dovranno più pagare il ticket di accesso di 100 euro al giorno.
Il restyling del Dall’Ara entra nel vivo con i primi incontri tecnici. Obiettivo: apertura della Conferenza dei servizi a settembre.