Un'edizione ibrida, anche online. La partecipazione nella società del rischio è il tema dell'evento nato per costruire le nuove forme di politica, dell'attivismo e della cittadinanza.
Un'edizione ibrida, anche online. La partecipazione nella società del rischio è il tema dell'evento nato per costruire le nuove forme di politica, dell'attivismo e della cittadinanza.
Dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria si riparte dalla fase di voto e dalle comunità con i Laboratori di Quartiere. Raddoppiate le risorse messe a disposizione, per un totale di 2 milioni di euro, ognuno potrà esprimere due voti.
I mutamenti sociali post-Covid e il Welfare di comunità al centro di un corso sperimentale al Navile, del Corso Magistrale della Scuola e di un Master in collaborazione con l'università di Bologna.
Sulla facciata di Palazzo d'Accursio uno striscione per ricordare l'impegno della città di Bologna. Online su Iperbole una nuova sezione dedicata a questo tema.
Il voto in città: l'affluenza e i risultati della consultazione di domenica 20 e lunedì 21 settembre.
I dialoghi pubblici promossi dall’OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa tornano in versione ibrida, con eventi virtuali, fruibili in streaming, e in presenza, a Bologna dal 17 al 19 settembre.
In vista del prossimo appuntamento elettorale, si ricorda di verificare se la tessera elettorale ha spazi vuoti utilizzabili per la certificazione della partecipazione alla votazione.
Cittadini, associazioni, enti territoriali e ambientali possono inviare i contributi dal 19 agosto al 17 ottobre.
Dopo il periodo di stop causato dell’emergenza sanitaria Covid-19, con la presentazione del progetto definitivo, è ripartito il percorso di comunicazione e co-progettazione degli interventi di rigenerazione del Quadrilatero Scalo-Malvasia.
Il cartellone con l'immagine dello studente detenuto in Egitto è visibile sul ponteggio del cantiere in corso per i lavori di consolidamento della torre Garisenda.