Da mercoledì 26 giugno i bambini della scuola Follereau saranno ospitati alla primaria Don Marella. Il centro estivo previsto alla Follereau sarà ospitato alla San Domenico Savio di via Golinelli. Il nido Trottola riaprirà lunedì 1 luglio.
Da mercoledì 26 giugno i bambini della scuola Follereau saranno ospitati alla primaria Don Marella. Il centro estivo previsto alla Follereau sarà ospitato alla San Domenico Savio di via Golinelli. Il nido Trottola riaprirà lunedì 1 luglio.
Al via i lavori del Piano Urbanistico Attuativo: percorsi ciclopedonali, nuovi alloggi di edilizia popolare, una zona 30, più parcheggi e una nuova rotonda.
Nella grande fontana al centro del parco della Montagnola è tornata l'acqua: è il segno di un luogo che rinasce e che è stato restituito a tutta la città.
In vigore dal 20 giugno al 30 settembre 2019 l'ordinanza comunale. Le regole per un corretto uso dell'acqua potabile.
Da lunedì 3 a sabato 22 giugno, restringimenti di carreggiata in un tratto di via Santo Stefano, via Farini, via de' Carbonesi e via Barberia, per il ripristino della pavimentazione resa instabile dalle recenti precipitazioni.
Quattro patti di collaborazione per migliorare la qualità della convivenza nei Quartieri.
Dal 28 maggio al Quartiere Savena inizia la collocazione progressiva dei nuovi cassonetti dell'indifferenziata che si aprono con la Carta Smeraldo. Chi non l'ha ancora ritirata deve recarsi all'Ecosportello in via Faenza 4.
La giunta Merola aumenta le risorse per la manutenzione del verde pubblico: quasi 13 milioni l'anno, il 70% in più rispetto al passato. Nell'accordo quadro mezzo milione per i giochi nei parchi, diserbo dei marciapiedi, cura delle fioriere del centro.
Entro il 30 giugno 2019 i privati che intendono rimuovere tags e scritte dalle facciate dei propri immobili possono chiedere un contributo al Comune di Bologna, che ha emanato l'avviso pubblico nell'ambito del progetto "Muri puliti e protetti", di durata biennale, avviato nel 2018.
Sono in corso i lavori di restauro delle superfici e degli elementi architettonico-decorativi e di ripristino della copertura del cassero di Porta Galliera, in piazza XX Settembre. Per l'intervento sono stati stanziati 250.000 euro.