Dal primo gennaio 2021 vengono revocati i contrassegni per l'accesso al centro storico collegati a veicoli Euro 1: non potranno più circolare nella zona a traffico limitato dalle 7 alle 20.
Dal primo gennaio 2021 vengono revocati i contrassegni per l'accesso al centro storico collegati a veicoli Euro 1: non potranno più circolare nella zona a traffico limitato dalle 7 alle 20.
Vecchi banchi, sedie e armadietti non più usati dalle scuole rivivranno grazie a Second Life. Via libera della Giunta alle buone pratiche per riutilizzare gli arredi scolastici dismessi.
Partita la consegna delle borracce del Comune di Bologna alle bambine e ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie per promuovere l’utilizzo dell’acqua pubblica e contribuire a una città plastic free.
Il Consiglio comunale ha adottato il PUG, il nuovo strumento strategico di progettazione delle trasformazioni della città. Resilienza e ambiente, abitabilità e inclusione, attrattività e lavoro sono i tre principali obiettivi.
Sono 16 i progetti "green" presentati dal Comune di Bologna per accedere ai fondi europei React-EU per un valore di 55 milioni di euro che si aggiungono ai 2,236 miliardi ai quali Bologna è candidata per il Recovery Fund.
Si è concluso a luglio il periodo dedicato alla presentazione di osservazioni, le consultazioni informali hanno portato alla pubblicazione del Quaderno degli attori con i contributi e le sollecitazioni di cittadini e organizzazioni. Ora il percorso prosegue in Consiglio Comunale, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione e l’entrata in vigore entro la primavera del 2021.
I progetti ai nastri di partenza. Il Sindaco Merola: la nostra priorità è investire sulle scuole.
Dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria si riparte dalla fase di voto e dalle comunità con i Laboratori di Quartiere. Raddoppiate le risorse messe a disposizione, per un totale di 2 milioni di euro, ognuno potrà esprimere due voti.
Raccolta differenziata: la Carta Smeraldo arriva al Quartiere Porto-Saragozza (fuori porta). Dal 12 ottobre la consegna a domicilio, i cassonetti dal 23 novembre.
Sulla facciata di Palazzo d'Accursio uno striscione per ricordare l'impegno della città di Bologna. Online su Iperbole una nuova sezione dedicata a questo tema.