Sono terminati i lavori di riqualificazione all'edificio di via Casini al Pilastro: insieme alla biblioteca Spina diventerà un centro di produzione culturale dedicato ai giovani.
Sono terminati i lavori di riqualificazione all'edificio di via Casini al Pilastro: insieme alla biblioteca Spina diventerà un centro di produzione culturale dedicato ai giovani.
Riqualificato da giovani e adolescenti del vicino Centro Anni Verdi, con lo street artist Burla.
Iscrizioni online: 116 opportunità da giugno a settembre. Tariffe invariate grazie a 2 milioni di euro di risorse comunali. E "Scuole Aperte" in 26 Istituti. I dati delle prime iscrizioni.
Premiati i vincitori del contest “Metti la mascherina e stacci dentro”. Dall’autunno i corsi per la “Patente smartphone”.
Nascerà un edificio ad altissima efficienza energetica dedicato a infanzia, adolescenza, cultura e socialità.
Percorsi didattici e laboratori in presenza nei musei e nelle biblioteche comunali per gli studenti dell'IIS Belluzzi Fioravanti. Si stanno tenendo in questi giorni e andranno avanti per tutto il mese di maggio, grazie a un patto di comunità tra la scuola superiore, l'Istituzione Bologna Musei e il settore Biblioteche comunali. Il patto è finalizzato alla realizzazione di attività educative che possano integrare e arricchire la tradizionale didattica scolastica, utilizzando i molteplici patrimoni e saperi presenti nella realtà territoriale locale.
La misura garantirà fino a 336 euro per ogni figlio. Il Comune al lavoro per aprire le iscrizioni a fine maggio.
L'Educazione civica è entrata da poco nell'insegnamento scolastico (legge 92/2019) e Bologna è pronta a mettere in campo una riflessione per farne il perno di un'educazione alla cittadinanza globale, in una prospettiva radicata nell'esperienza locale di apertura all'intercultura e alle differenze.
Per favorire negli adolescenti e giovani bolognesi una maggiore consapevolezza del rischio del contagio, invitando a rispettare le regole sull'uso della mascherina attraverso i loro linguaggi e la loro creatività.
Partita la consegna delle borracce del Comune di Bologna alle bambine e ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie per promuovere l’utilizzo dell’acqua pubblica e contribuire a una città plastic free.