È attivo il Servizio di supporto al caregiver, il nuovo progetto promosso dal Comune di Bologna e finanziato con un milione di euro, per dare sostegno alle persone che si prendono cura dei propri cari non autosufficienti.
Il servizio prevede due attività: uno sportello telefonico di informazione, orientamento e consulenza e degli interventi assistenziali gratuiti di sollievo e supporto al caregiver.
Sportello telefonico
Attraverso il numero unico degli sportelli sociali 051 219 7878 si può selezionare il progetto caregiver per:
Orari:
lunedì: 9-13 e 13.30-16
martedì: 9-13 e 13.30-17.30
mercoledì: 9-13
giovedì: 9-13 e 13.30-17.30
venerdì: 9-13 e 13.30-16
Un nuovo e importante strumento: un modulo online di autodichiarazione del caregiver
I caregiver che compileranno il modulo online saranno ricontattati entro due giorni dagli operatori dello sportello telefonico, che verificheranno i loro bisogni, daranno informazioni e orientamento e attiveranno, in caso di necessità, gli interventi assistenziali di sollievo e supporto.
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali FedERa ad alta affidabilità o Spid (maggiori informazioni sulla registrazione FedERa o Spid).
Interventi a supporto del caregiver
Nei momenti in cui il caregiver non ha la possibilità di prendersi cura della persona cara (per malattia, cure, terapie, in caso di quarantena o anche di assenza per ferie, altri impegni personali o familiari) è possibile richiedere degli interventi gratuiti di supporto e sollievo.
Gli interventi saranno eseguiti dai professionisti del consorzio Aldebaran nell’ambito del contratto di servizio tra Comune e ASP Città di Bologna.
Quanti e quali interventi di possono richiedere?
Si possono richiedere fino a sette prestazioni: