“L’Europa viene da te” è il primo corso di educazione civica europea gratuito e aperto a tutti i cittadini. L'assessore Lombardo: è la prima volta che accade in Italia, ascoltiamo la voce dei cittadini perché l'integrazione deve partire dal basso.
“L’Europa viene da te” è il primo corso di educazione civica europea gratuito e aperto a tutti i cittadini. L'assessore Lombardo: è la prima volta che accade in Italia, ascoltiamo la voce dei cittadini perché l'integrazione deve partire dal basso.
Incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna all'interno della rassegna “I grandi temi della politica economica: posizioni a confronto”, in collaborazione con Il Mulino, con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo di G.D Spa.
Incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Bologna all'interno della rassegna “I grandi temi della politica economica: posizioni a confronto”, in collaborazione con Il Mulino, con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo di G.D Spa.
Un gruppo di lavoro tecnico preparerà il dossier per il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti di Parigi: entro il 2021 il responso.
“Amleto experience. I dardi dell’avversa fortuna” andrà in scena all'Istituto Italiano di Cultura per la quarta Giornata europea dei risvegli, il 17 dicembre.
C’è tempo fino al 27 novembre per partecipare a "Bologna si mette in gioco, Playable Bologna" il bando di gara lanciato dal Comune di Bologna per realizzare un gioco che racconti e promuova la città attraverso i suoi musei.
Le celebrazioni giovedì 4 ottobre. Dal 14 al 16 ottobre i portici di Bologna diventano Ponti di Pace per l'annuale incontro internazionale sul dialogo.
Dopo il premio Engaged Cities, un nuovo riconoscimento per le politiche di innovazione sociale e attivazione civica.
C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare al più grande concorso fotografico digitale al mondo promosso da Wikipedia e coordinato da Wikimedia Italia.
Lombardo: “Ringrazio l’associazione El Ouali per questa importante iniziativa. Il progetto Ambasciatori di pace è importante non solo per sensibilizzare l’opinione pubblica e fare conoscere le condizioni di vita di questo popolo, soprattutto in questo momento storico, ma soprattutto serve per stimolare le istituzioni a muoversi a livello internazionale per risolvere una situazione annosa".