Sabato 13 e domenica 14 giugno riapre il Mercato Antiquario Città di Bologna che anima la piazza e la via Santo Stefano, nel tratto tra le vie Farini, Santa e Alemagna.
Sabato 13 e domenica 14 giugno riapre il Mercato Antiquario Città di Bologna che anima la piazza e la via Santo Stefano, nel tratto tra le vie Farini, Santa e Alemagna.
Le regole: mascherina obbligatoria e accesso da sette punti presidiati. Alcuni banchi si spostano sulla rampa della Montagnola e in Piazza XX Settembre
A Bologna gli acconciatori, i barbieri e gli estetisti potranno rimanere aperti anche nella giornata festiva di martedì 2 giugno 2020. Lo dispone il Comune di Bologna in un’ordinanza emanata venerdì 29 maggio 2020, vista la particolare situazione di emergenza sanitaria e considerata la richiesta delle associazioni di categoria del settore.
Il Comune, oltre alla possibilità di apertura nella giornata festiva del 2 giugno, dispone inoltre che, da oggi in poi, acconciatori, barbieri ed estetisti possano rimanere aperti anche più di 12 ore giornaliere.
Da lunedì 4 maggio riaprono i cimiteri comunali di Certosa e Borgo Panigale. L'accesso è consentito con mascherina, tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel rispetto delle misure per il contenimento del contagio
Da lunedì 4 maggio a Bologna possono tornare in attività i posteggi di vendita di prodotti alimentari, nel rispetto delle misure del Dpcm in vigore e dell’ordinanza regionale del 30 aprile 2020 che dà la possibilità di riaprire queste attività a condizione che siano adottate misure di contingentament
Spesa a domicilio per le persone più fragili grazie a Comune, Coop Alleanza 3.0, Conad, Pam e volontariato e associazionismo bolognese. Mappa online con negozi e attività di vicinato che consegnano a casa durante l'emergenza sanitaria.
Durante l'emergenza coronavirus sono tante le azioni di solidarietà messe in pratica da aziende, associazioni, soggetti del territorio.
EON Reality, IIS Aldini Valeriani, Comune di Bologna, Fondazione Corazza e FAV insieme per dare vita al più grande ecosistema di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata d’Italia.
Un ulteriore tassello per rafforzare il rapporto con le imprese del digitale.
Organizzato da AssoretiPMi con il patrocinio del Comune di Bologna.