Inizia il lavoro di Istituzioni, agenzie educative e culturali per portare bambini e ragazzi a ragionare sui diritti della Convenzione ONU e chiedere loro: cosa manca?
Inizia il lavoro di Istituzioni, agenzie educative e culturali per portare bambini e ragazzi a ragionare sui diritti della Convenzione ONU e chiedere loro: cosa manca?
Martedì 29 novembre in Salaborsa il seminario di approfondimento "Un bambino due lingue".
Al via le iniziative per riflettere sui diritti di bambini e adolescenti.
A partire da novembre, due laboratori dedicati a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 sveleranno tutti i segreti sulle redazioni delle radio online. L'iscrizione è grauita.
Al via la terza edizione con 50 iniziative in programma fino al 19 dicembre su tutto il territorio metropolitano.
Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia, l'esperienza della maestra bolognese Virginia Predieri rivive in un libro che verrà presentato sabato 22 alle 15 in Sala Anziani a Palazzo d'Accursio.
Venerdì 30 settembre la Notte europea presenta il mondo della ricerca con spettacoli, conferenze, mostre, visite guidate, laboratori.
La lettera di auguri del sindaco Virginio Merola e della vicesindaco Marilena Pillati alla comunità scolastica bolognese.
Domenica 18 settembre, la T pedonale diventa un centro sportivo all'aperto per conoscere le discipline sportive.
Mercoledì 7 settembre, dalle 10 alle 16.30, a Palazzo Re Enzo, oltre 40 agenzie educative si presentano a insegnanti, presidi ed educatori.