Continua il progetto Educalè che lo scorso anno ha coinvolto oltre 900 studenti in laboratori con le associazioni del territorio. Quest'anno sono già 26 le scuole iscritte.
Continua il progetto Educalè che lo scorso anno ha coinvolto oltre 900 studenti in laboratori con le associazioni del territorio. Quest'anno sono già 26 le scuole iscritte.
Nicola Rossi, docente dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, illustrerà le proposte contenute nel rapporto presentato dall'Istituto Bruno Leoni nel 2017 e le confronterà con le proposte fatte recentemente dal governo.
I richiedenti asilo si impegnano a tutelare il decoro della città, in Piazza Verdi, San Francesco e Montagnola, ecco i primi 30 volontari al lavoro negli spazi pubblici.
L'assessore alle Politiche per la Mobilità Irene Priolo ha premiato a Palazzo d'Accursio i vincitori del contest sulla sostenibilità ambientale.
Tornei di sport ma anche trekking sul fiume, break dance, corsi di writing, di teatro o di musica e anche un laboratorio per la costruzione di droni. Questo e molto altro nel progetto dedicato all'estate di bambini e ragazzi.
Alla lavanderia della casa circondariale la commessa della biancheria per gli anziani ospiti delle strutture di Asp Città di Bologna.
Progetto articolato in 22 laboratori di 6 ore ciascuno dove ragazze e ragazzi hanno potuto analizzare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, e raccontare le proprie esperienze personali.
Sessanta speakers, speech dedicati al mondo del lavoro e spazio agli studenti che ‘interrogano’ i manager. Questo e non solo sarà "Nobìlita" il primo festival della cultura del lavoro, in programma il 23 e il 24 marzo all'Opificio Golinelli.
Da mercoledì 28 marzo la formazione antidiscriminazione rivolta a dirigenti e responsabili del Comune.
Dal 19 marzo iscrizioni on line. Il servizio compie 35 anni e ha fatto volare all'estero 17.000 giovani di Bologna e Città metropolitana.