Focus su un welfare di comunità per le famiglie a basso reddito, i ragazzi e la popolazione anziana fragile, servizi integrativi e Silver Economy per Bologna.
Focus su un welfare di comunità per le famiglie a basso reddito, i ragazzi e la popolazione anziana fragile, servizi integrativi e Silver Economy per Bologna.
Evento di apertura delle celebrazioni per i 50 anni dall'inaugurazione del primo nido d’infanzia comunale e per i 30 anni dall'apertura dei primi centri per bambini e famiglie.
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna in collaborazione con la Società editrice il Mulino, Banca di Bologna e Associazione Prometeia, e con il patrocinio del Comune di Bologna e di Confindustria Emilia.
Nuove biblioteche in 9 nidi e 19 scuole d'infanzia comunali. Più libri in lingua straniera nelle biblioteche di quartiere.
Sette incontri aperti alla città per creare anticorpi culturali alla criminalità organizzata. Laboratori in scuole e centri giovanili con il progetto Educalè e al Duse uno spettacolo sulla tratta delle donne nigeriane.
il messaggio del Sindaco Virginio Merola, e della Vicesindaco Marilena Pillati, a studenti, famiglie e personale per l'apertura dell'anno scolastico 2019-2020.
Torna l'appuntamento, organizzato dal Comune di Bologna, in collaborazione con le agenzie educative, le Istituzioni e gli operatori culturali della città, per offrire a insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori l’opportunità di conoscere in anteprima le tante proposte formative in programma per il nuovo anno scolastico.
La Polizia Locale ha controllato quasi cento pullman con 3.600 studenti a bordo. E con le iniziative di educazione stradale raggiunti ventimila alunni.
I contorni, se pure partendo da un dato medio di scarto più alto delle altre portare, registrano la performance media migliore in tema di riduzione dello scarto. Buona performance anche per i secondi piatti. I primi piatti hanno lo scarto minore, ma nel tempo hanno registrato una performance differente.
Sabato 4 maggio dalle 9.30 nella Sala del Risorgimento al Museo Civico Archeologico, entrata da via de’ Musei 8.