In tre anni formati 400 tra professionisti e cittadini. Oltre 3.000 gli studenti coinvolti nei laboratori nelle scuole.
In tre anni formati 400 tra professionisti e cittadini. Oltre 3.000 gli studenti coinvolti nei laboratori nelle scuole.
Domenica 18 ottobre lo striscione su Palazzo d'Accursio, martedì 20 ottobre un convegno online su prenotazione.
Da oggi uno spazio web dedicato raccoglie tutte le proposte delle agenzie educative della città.
I mutamenti sociali post-Covid e il Welfare di comunità al centro di un corso sperimentale al Navile, del Corso Magistrale della Scuola e di un Master in collaborazione con l'università di Bologna.
Le attività del Centro RiESco durante l’estate: corsi di italiano in presenza con lezioni per 170 studenti.
Stanziamento di 335 mila euro per fornire agli alunni più a rischio di dispersione scolastica gli strumenti informatici per rimanere connessi con la didattica.
Il documento descrive le modalità operative per dare continuità al servizio educativo per bambini con disabilità grave che non possono usufruire della didattica digitale e garantire condizioni di massima sicurezza per gli operatori che svolgeranno il servizio in presenza.
EON Reality, IIS Aldini Valeriani, Comune di Bologna, Fondazione Corazza e FAV insieme per dare vita al più grande ecosistema di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata d’Italia.
Il progetto condurrà i ragazzi del liceo Laura Bassi e delle scuole Manzoni in un percorso che li vedrà debuttare a maggio nella rassegna delle scuole dell’Arena del sole con uno spettacolo interamente scritto ed interpretato da loro.
Giovedì 23 gennaio sono avvenute le prime due consegne in due Istituti superiori del centro storico, il liceo ginnasio “Marco Minghetti” e l’Istituto professionale “Aldrovandi-Rubbiani”.