Riconoscimento assegnato per la categoria “FORMARE sui temi della sostenibilità”.
Riconoscimento assegnato per la categoria “FORMARE sui temi della sostenibilità”.
Racconti, lezioni ed esperienze di esperti, ricercatori, scrittori, chef di fama nazionale e uno spettacolo internazionale di magia scientifica.
Percorsi didattici e laboratori in presenza nei musei e nelle biblioteche comunali per gli studenti dell'IIS Belluzzi Fioravanti. Si stanno tenendo in questi giorni e andranno avanti per tutto il mese di maggio, grazie a un patto di comunità tra la scuola superiore, l'Istituzione Bologna Musei e il settore Biblioteche comunali. Il patto è finalizzato alla realizzazione di attività educative che possano integrare e arricchire la tradizionale didattica scolastica, utilizzando i molteplici patrimoni e saperi presenti nella realtà territoriale locale.
Grazie al progetto re-training workers sviluppato dal Comune di Bologna e da Confindustria Emilia nasce Study in action, la piattaforma e-learning dedicata a imprese, lavoratori e a chi è in cerca di occupazione.
Le iscrizioni via mail fino a martedì 16 febbraio. Sarà una panoramica sul settore dopo la riforma.
Entro il 21 gennaio l’iscrizione ai due webinar rivolti agli operatori culturali bolognesi: formazione per reagire alla crisi dovuta alla pandemia.
Dopo una prima fase sperimentale durata circa sei mesi da lunedì 18 gennaio andrà di nuovo in onda tutti i giorni sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 e sul canale 636 di Teletricolore.
È online il bando del Comune di Bologna dedicato alle strutture ricettive che ospitano studenti universitari fuori sede a basso reddito.
In un anno 5 mila giovani coinvolti e 19 progetti. Nuove opportunità di lavoro in biblioteche e musei, alfabetizzazione digitale e teatro online per gli anziani. E ora parte una nuova call.
Parte il percorso di educazione alimentare e ambientale del Comune di Bologna progettato da Fondazione Golinelli. Il 23 ottobre prima food conversation con Stephen Ritz, insegnante del Bronx, che ha portato l'agricoltura idroponica a scuola.