Mercoledì 7, venerdì 9 e sabato 10 novembre in Consiglio comunale si discute della pianificazione urbanistica dell'area dello Stadio comunale e dei Prati di Caprara.
Mercoledì 7, venerdì 9 e sabato 10 novembre in Consiglio comunale si discute della pianificazione urbanistica dell'area dello Stadio comunale e dei Prati di Caprara.
Sono online i 33 progetti proposti dai cittadini. Si vota dal 30 ottobre al 19 novembre: un milione di euro sarà suddiviso tra i sei progetti scelti, uno per quartiere.
A piazza dei Colori un luogo per migliorare la qualità della convivenza.
Sabato 13 ottobre e domenica 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Bologna partecipa alla campagna nazionale di comunicazione delle buone pratiche di protezione civile “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio per esempio di terremoto e alluvione, l’appuntamento è in via Rizzoli dalle 9 alle 18, con i punti informativi dei volontari della protezione civile di Bologna che saranno collocati dalle Due Torri a piazza Re Enzo.
Anche quest'anno torna, domenica 7 ottobre, l'ormai tradizionale appuntamento con tanta musica, divertimento, visite guidate, letture, recite, degustazioni e sport lungo il portico di San Luca.
Da venerdì 28 a domenica 30 settembre l'area della Trilogia Navile si animerà grazie alla prima edizione del "Bolognina Festival-LoveBol fest" che si svolgerà principalmente nel piazzale tra via Bassani e via Masina, nell'area dell'ex mercato ortofrutticolo.
Centinaia di cittadini, volontari, soccorritori per il territorio colpito dal terribile incidente sul raccordo autostradale. Le immagini dell'abbraccio a Borgo Panigale.
Venerdì 21 settembre la cena di strada: più di 800 a tavola, impegnati 270 volontari. Si comincia alle 19.30, moltissime le associazioni e le realtà che hanno aderito.
Altissime le adesioni alla cena di strada del 21 settembre con cui Bologna abbraccerà la comunità colpita dal terribile incidente del 6 agosto, prenotazioni chiuse.
Dopo il premio Engaged Cities, un nuovo riconoscimento per le politiche di innovazione sociale e attivazione civica.