È online il bando del Comune di Bologna dedicato alle strutture ricettive che ospitano studenti universitari fuori sede a basso reddito.
È online il bando del Comune di Bologna dedicato alle strutture ricettive che ospitano studenti universitari fuori sede a basso reddito.
Attivo anche un numero verde per genitori e adulti che affiancano i giovani per informazioni e consulenza sull'abuso di alcol, sostanze, tecnologia.
La XIV edizione si terrà dal 9 al 20 novembre in modalità online.
In un anno 5 mila giovani coinvolti e 19 progetti. Nuove opportunità di lavoro in biblioteche e musei, alfabetizzazione digitale e teatro online per gli anziani. E ora parte una nuova call.
In tre anni formati 400 tra professionisti e cittadini. Oltre 3.000 gli studenti coinvolti nei laboratori nelle scuole.
Dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria si riparte dalla fase di voto e dalle comunità con i Laboratori di Quartiere. Raddoppiate le risorse messe a disposizione, per un totale di 2 milioni di euro, ognuno potrà esprimere due voti.
Continua lo screening sierologico gratuito promosso da Ausl e Comune di Bologna per maggiorenni under 40. Sabato 10 ottobre disponibili 250 posti. Domenica 11 ottobre sarà il turno del campione selezionato dal Comune tramite telefonate.
Le attività del Centro RiESco durante l’estate: corsi di italiano in presenza con lezioni per 170 studenti.
Seguiranno le riqualificazioni dei playground del centro Pertini, dei Giardini Fava e Penazzi.
Ogni adolescente con disabilità potrà beneficiare di un contributo settimanale di 370 euro (per ISEE fino a 28 mila euro) o 280 (per ISEE superiori a 28 mila euro), per frequentare una risorsa durante l'estate, fino ad un massimo di tre settimane.