Domenica 27 giugno 2021 ricorre il quarantunesimo anniversario della strage di Ustica: alle 11 nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo d'Accursio si tiene l'incontro del sindaco Virginio Merola con l'associazione dei parenti delle 81 persone che il 27 giugno 1980 persero la vita a bordo del DC9 Itavia decollato da Bologna e diretto a Palermo. Dopo l'intervento del sindaco, la parola andrà a Daria Bonfietti, presidente dell'associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica; a Irene Priolo, assessore della giunta regionale dell'Emilia-Romagna; a Leoluca Orlando, sindaco di Palermo.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha diffuso una dichiarazione, letta durante la commemorazione: leggi la dichiarazione.
Leggi l'intervento del Sindaco Virginio Merola
Leggi l'intervento della presidente dell'associazione dei parenti delle vittime Daria Bonfietti
Leggi l'intervento dell'assessore regionale Irene Priolo
Leggi l'intervento del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando
La commemorazione istituzionale si può guardare sul canale YouTube del Comune di Bologna.
La ricerca della verità e la cura della memoria attraverso la sperimentazione di linguaggi artistici contemporanei viene confermata a partire dal Museo per la Memoria di Ustica, che ospita l’installazione permanente "A proposito di Ustica" di Christian Boltanski. Questo luogo simbolo anche quest'anno è il fulcro della rassegna Attorno al Museo che si svolgerà dal 25 giugno al 10 agosto 2021 nel Parco della Zucca accanto al Museo (via di Saliceto 3/22 a Bologna).
La rassegna propone sette appuntamenti tra installazioni artistiche, teatro, jazz, danza e poesia:
Inoltre, su una delle pareti esterne del Museo per la Memoria di Ustica, è sempre visibile nel corso della rassegna una mostra di vignette satiriche pubblicate in Come è profondo il Mare il numero speciale della rivista satirica Cuore, diretta da Michele Serra, dedicata alla Strage di Ustica nel 1994.
Nel weekend del 41° anniversario, il Museo per la Memoria di Ustica, che conserva i resti recuperati del velivolo DC9 e l’installazione permanente A proposito di Ustica concepita dall’artista Christian Boltanski in ricordo delle 81 vittime, osserverà i seguenti orari di apertura:
L’ingresso al museo è sempre gratuito.
A eccezione dell’installazione Battaglia Aerea, tutte le serate iniziano alle 21.15. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti.
L'ingresso al Concerto per la Memoria (29 luglio) è a pagamento.
Prenotazioni gratuite e prevendita biglietti sul sito attornoalmuseo.it.
La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna–Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO, e fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna–Destinazione Turistica.